![]() |
Ph Credit: Chiara Appendino proibisce cose |
TRASFORMAZIONE DEI QUARTIERI
Cosa sta succedendo nei quartieri che noi, giovani studenti e giovani lavoratori, viviamo e abitiamo tutti i giorni? Il cambiamento è avvenuto quando le amministrazioni comunali che si sono succedute hanno deciso di investire in determinate zone della città, puntando sulla cosidetta "riqualificazione" del territori e scommettendo sul soggetto studentesco come potenziale di arricchimento per una città ormai svuotata della sua forza industriale. I quartieri si sono trasformati nella loro fisionomia e nella loro essenza, diventando il punto nevralgico su cui investire in maniera incontrollata e speculatrice, senza una continuità tra quello che erano stati fino a quel momento e quel che sarebbero diventati di lì a poco. Come San Salvario e Vanchiglia, luoghi prima scanditi da ritmi, stili e costi della vita che potremmo definire "popolari".
San Salvario è diventato il cuore della vita notturna; Vanchiglia, con la costruzione del Campus Einaudi, si è riempita di studenti diventando il quartiere universitario per eccellenza, e la sua fisionomia si è plasmata in base all'offerta proposta ai nuovi abitanti.
Un'offerta, peraltro, che è diventata nel giro di pochissimo tempo troppo onerosa anche per gli stessi studenti a cui era rivolta, a partire dal costo degli affitti per arrivare ai prezzi di un pranzo, di una pizza o di un aperitivo.